Primi, Ricette

Gnocchi di patate viola con dadolata di smeriglio alla curcuma e datterini

Un primo piatto che vi sorprenderà per la delicatezza e il sapore.

Lo Smeriglio ha una consistenza simile al pesce spada ma più delicato e meno grasso.

Ingredienti per 4 persone

Per gli gnocchi

  • Patate viola 400 gr
  • Un uovo
  • 150 grammi farina 00

Per il condimento

  • Smeriglio 200 grammi
  • 10-12 datterini
  • Mezza cipolla
  • Vino bianco qb
  • Curcuma qb

Preparazione

Pelate e fate bollire le patate viola per almeno20 minuti. Provate con la forchetta, deve affondare sino al cuore della patata.

Fatele raffreddare e sbucciatele, quindi passatele nello schiacciapatate e versate in una pirofila.

Patata Viola

Aggiungete l’uovo, la farina e mescolate bene, impastate con le mani e ottenete il classico panetto che riporrete in frigo per 20 minuti.

Tagliate la cipolla e fatela soffriggere in padella. Tagliate i datterini a metà e versateli in padella.

Fate lo stesso con lo smeriglio, tagliandolo a cubetti, e mettetelo in padella. Fate rosolare e sfumare con il vino bianco

Sciogliete un cucchiaio di curcuma in mezzo bicchiere d’acqua e versateli sul pesce mescolando bene.

Rosolare gli ingredienti

 

Preparate gli gnocchi in modo tradizionale: su una base infarinata create dei filoncini di pasta e tagliateli in modo uniforme.

Servendovi di una forchetta, prendete tra le dita uno a uno gli gnocchi e premeteli delicatamente sui rebbi per dare la forma.

Preparazione gnocchetti

 

Buttate gli gnocchi in acqua bollente e salata e quando emergono scolateli e versateli nella padella.

Condite rapidamente e impiattate con qualche fogliolina di basilico.

Gnocchetti impiattati

Ti è piaciuto l'articolo?

paolomex_food

Mi chiamo Paolo e vivo a Rho, vicino a Milano. Lavoro come specialista ICT in una multinazionale, ma la mia grande passione è il food. Amo creare e condividere ricette sui miei social, tra cui Instagram, TikTok, Threads e Facebook. La mia passione nasce dalle mie radici familiari, che spaziano dalla Provenza alla Sicilia. Fin da piccolo, invece di giocare, osservavo la mia bisnonna piemontese cucinare. Dopo il Covid ho iniziato a pubblicare le mie ricette, concentrandomi su piatti semplici ma creativi, puntando su sapori, colori e consistenze. Questo percorso mi ha permesso di crescere sui social, raggiungendo oltre 33 mila follower su Instagram e collaborando con piccole aziende. La mia pagina registra tra 200 e 400 mila visite mensili, con picchi di quasi due milioni, grazie alla viralità dei contenuti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Correlati

La torta pan d’arancio è un dolce sofficissimo e molto profumato grazie alla buccia dell’arancia....

Gli Gnudi sono un primo piatto tradizionale della cucina Toscana, in particolare di Grosseto e...

Oggi vi proponiamo ‘la regina dell’autunno in versione tortino dal cuore morbido e la crosticina...

Apericena improvviso? Nessun problema! Prepara in pochi minuti questa focaccia super gustosa con squacquerone, prosciutto...

Stanchi del solito toast? Provate questi toast tirolesi! Potete farcirli con edamer, speck e cetriolini...