Descrizione
La regione del Friuli ospita oltre 30 varietà di uve autoctone, che producono alcuni dei vini più caratteristici d’Italia. Alcuni esempi sono Refosco, Schioppettino e Pignolo, tutti di carattere forte e intrigante. La zona del Ramandolo e il microclima favoriscono tradizionalmente oltre al Verduzzo le uve rosse. Lo Schioppettino è il più esuberante e delizioso tra i vini rossi friulani. Il suo acino finemente tannico esprime al meglio la sua caratteristica nota pepata nelle zone più fredde. Dopo la vendemmia di ottobre viene in parte affinato in barriques e si sviluppa in un vino eccezionalmente profumato e morbido. Il suo profumo e sapore speziato e vivace lo rende unico e molto facile negli abbinamenti, dai salumi alla pasta e ai risotti saporiti, alla carne, ai piatti esotici piccanti e persino al pesce saporito e azzurro. Sapientemente raffreddato d’estate è una piacevole alternativa ai bianchi: un vino per tutte le stagioni.
Ingredienti:
100% Uva Schioppettino